
DI COSA MI OCCUPO
Gestione dello stress
Ansia
Attacchi di panico
Depressione
Ipocondria
Disturbi psicosomatici
Disturbi sessuali
Disturbi del sonno
Problemi della coppia
Problemi relazionali
Problemi esistenziali
Lutti e separazioni
DR. PAOLO POZZATI
Psicologo Psicoterapeuta
Piacere! Paolo Pozzati.
Svolgo la professione di psicologo – psicoterapeuta a Bologna dal 1998.
Devo tantissimo alle persone che ho incontrato e con cui ho percorso un pezzo di strada in questi anni di pratica clinica, perché ottenere la fiducia ed il permesso di entrare nella vita intima delle persone è un grande onore oltre che una fonte inestimabile di conoscenza.
Sono sempre stato interessato all'essere umano, alle differenze e alle similitudini tra le persone, alle forze ed ai limiti che le governano.
Intendo la psicoterapia come un processo che permetta ad un sistema disarmonico, la persona immersa nel suo mondo interiore, relazionale e reale, al punto da generare sintomi, di ristabilire un sufficiente grado di armonia.
Sappiamo che i vari approcci psicoterapici sono accomunati da tre fattori: un'esperienza emozionale, una ristrutturazione cognitiva ed un cambiamento comportamentale. Ma questi fattori non possono prescindere da un'esperienza relazionale maturata nel brodo primordiale della umanità.
Per questo il mio lavoro prevede sì l'utilizzo di “tecniche” ma queste rappresentano solo il “corpo” del lavoro. Mentre “l'anima” è costituita dalla “umanità”.
Senza umanità non può esserci ascolto, comprensione, empatia, stimolo e crescita, quindi armonia.
Come dicevo, sono psicologo, psicoterapeuta (analista transazionale) e rebirther; ho terminato la formazione di rebirther nel 1991 e mi occupo, in particolare, di attacchi di panico (collaborando con la L.I.D.A.P., Lega Italiana per il Disturbo da Attacchi di Panico) e di gestione dei lutti, separazioni e perdite; in generale invece mi occupo di problemi psicosomatici, ansia, depressione, gestione dello stress, sessuologia clinica e problematiche relazionali.
Mi interesso di scienze umanistiche in generale, dall’antropologia alla filosofia e alle religioni, ed in particolare di quelle relative alle popolazioni del medio ed estremo oriente.
Mi sono laureato in Storia e Culture delle civiltà orientali con una tesi intitolata "L'Uomo e la Morte: uno studio storico".
Oltre alla attività clinica di psicoterapeuta ed ai corsi di Tantric Rebirthing e Shadowing ho tenuto:
- corsi di aggiornamento professionale per operatori funerari ("L'uomo di fronte alla morte") con Fe.N.I.O.F.
- corsi di formazione per psiconcologi ("L'uomo e la morte in una prospettiva transculturale") con A.I.P.A.C.
- corsi E.C.M. per infermieri e medici ("Professionalità tra coinvolgimento e distacco" e "Il dolore e la morte nel rapporto con i pazienti ed i parenti") con INTRA Coaching & Couselling.
CURRICULUM PROFESSIONALE DEL DR. PAOLO POZZATI
Nome: PAOLO
Cognome: POZZATI
Luogo di nascita: Comacchio (FE)
Data di nascita: 17-01-1968
Iscritto all'Albo Emilia Romagna dal:
30-03-1995 ai sensi della L. 56/89 - art.: 7
Numero albo: 1585
Sezione: A
Titolo: Psicologo Psicoterapeuta
Annotato nell'elenco degli Psicoterapeuti dal:
13-04-2000 ai sensi della L. 56/89 ex art.: 3
Presso: Studio di Psicologia e Psicoterapia
Indirizzo: Via Parmeggiani 8
Città: Bologna (BO)
FORMAZIONE
- Maturità scientifica: anno scolastico 1986/87 – voto 39/60
- Laurea in Psicologia conseguita il 05/07/1993 presso l’Università di Padova – Facoltà di Psicologia, indirizzo Psicologia Clinica e di Comunità – punteggio 103/110 – Tesi: “L’Uso del Colore in Psicodiagnostica Clinica”.
- Esame di Stato sostenuto il 28/11/94
- Iscrizione all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna dal 30/03/95
- Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Analitico Transazionale – anni 1995-2000- Centro di Psicologia e Analisi Transazionale di Milano.
- Corsi di Perfezionamento (min. 100 ore)
- Rebirthing (1991); Centro di Psicologia Integrata di Milano
- Trance e Psicoterapie Brevi (1996) – Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
- Sessuologia Medica (1998) – Università di Firenze
- Il Modello Olistico in Psicoterapia – A.S.L. di Bologna
- Corsi di aggiornamento (dalle 5 alle 20 ore):
o Tra i temi trattati: Tossicodipendenza; Disturbi Alimentari Psicogeni; Psicoterapia Breve (Habib Davanloo); Psichiatria; Età Evolutiva; Testistica (Luscher); P.N.L.; Tecniche di Rilassamento; C.N.V.; Deontologia dello Psicologo; Rebirthing. - Laurea in Storia e Culture delle Civiltà Orientali: conseguita il 14/12/2006 presso l’Università di Bologna – Facoltà di Lettere e Filosofia - punteggio 110 e lode – Tesi: “L’Uomo e la Morte: uno studio storico”.
ESPERIENZE LAVORATIVE
- Educatore presso la Comunità terapeutica per tossicodipendenti “Il Quadrifoglio” di Ozzano Emilia (BO) – 1995/1996
- Frequentatore volontario presso il Centro di Sessuologia Clinica di Bologna dal 1994 al 1999
- Psicologo libero professionista dal 1998
- Psicoterapeuta dal 2000
- Collaboratore volontario della L.I.D.A.P. (Lega Italiana per il Disturbo di Attacchi di Panico) nei gruppi di auto-aiuto e selezione dei partecipanti dal 1997
- Insegnante di Rebirthing presso il Centro Natura di Bologna dal 1996
- Formatore in corsi tenuti presso altri enti, associazioni e scuole:
- Fe.N.I.O.F – C.S.A.I. Corso di aggiornamento professionale per Operatori Funerari “L’Uomo di fronte alla morte” (Bologna e Reggio Emilia, 2005-2006: 5 sessioni).
- A.I.P.A.C. Corso di formazione biennale per psiconcologi “La morte in una prospettiva transculturale” (Pesaro, 25/04/2006).
- INTRA Coaching, Corso di aggiornamento professionale per Infermieri (16 E.C.M.) dal titolo “Professionalità: tra coinvolgimento e distacco” (2 edizioni:Verona, 06/11/2006; Bologna, 19/03/07).
- C.S.E.A. – C.S.A.I. Corso di aggiornamento professionale per operatori funerari “Rapporto con i Dolenti e Problematiche del Lutto” (Torino, febbraio-giugno 2007: 11 sessioni).
- ISCOM – C.S.A.I. Corso di formazione teorica di base e specialistica per Operatori Funerari “Rapporto con i Dolenti e Problematiche del Lutto” (Bologna, maggio 2007: 2 sessioni).
- INTRA Coaching, Corso di aggiornamento professionale per Medici, Infermieri, Psicologi ed altre figure socio-sanitarie (15 E.C.M.) dal titolo “Il Dolore e la Morte nel rapporto con i Pazienti ed i Parenti” (7 edizioni).